Domenica 6 aprile 2014 si aprono le porte del più grande salone mondiale dedicato al vino e ai distillati.
Ecco le aziende molisane presenti al Vinitaly 2014

Domenica 6 aprile 2014 si aprono le porte del più grande salone mondiale dedicato al vino e ai distillati.
Abbiamo dormito un’ora in meno… stanotte alle 2 le lancette si sono spostate un’ora avanti.
Tra i monti del Matese, ancora oggi, si produce un salume frutto di un’antichissima tradizione norcina: Signora di Conca Casale.
Il rispetto delle natura, dell’arte, della storia e delle nostre tradizioni sono promosse da quasi 40 anni dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). E anche quest’anno questa associazione ci permetterà di scoprire e riscoprire, questo fine settimana, luoghi del nostro territorio…e ce n’è per tutti i gusti: borghi storici, percorsi naturalistici, parchi, ville castelli e giardini che per due giorni potranno essere visitati da tutti i cittadini che ne avranno voglia. I visitatori potranno avvalersi di Apprendisti Ciceroni, cioè giovani studenti che saranno guide d’eccezione e illustreranno tutti gli aspetti artistici e storici dei luoghi visitati.
L’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera organizza a Termoli, in occasione della Festa del Cuoco e dell’Enogastronomia, il 2° Concorso Interregionale ‘Viaggiando con Gusto’ il 9, 10 e 11 Aprile 2014
E la festa del papà? Si chiese la signora Smart Dodd ascoltando un sermone in chiesa durante la festa della mamma nel lontano 1909.
Un’iniziativa unica nel suo genere e a proporla è un’azienda vinicola molisana, Cantine Valerio di Monteroduni (Is), dove si produce il Pentro con vitigni autoctoni.
La festa dedicata ai nostri papà si avvicina e merita di essere festeggiata con il giusto dolce in tavola. È arrivato il momento di preparare uno dei dolci più noti della “nostra” tradizione molisana: le zeppole di S. Giuseppe. Allieteremo così la nostra giornata e le bocche di tutti i banchettanti riuniti insieme, festeggiando così i nostri papà nel migliore dei modi.